CORSO DI
TRAINING AUTOGENO
Il Training Autogeno (T.A.) non è un metodo, bensì un’idea, un’idea per curare in modo diverso, per prendersi cura di sé (del Sé), del proprio corpo, del proprio Io. Molti confondono ancora oggi il T.A. con un banale esercizio di rilassamento, o, tuttalpiù, un sistema per sedare stati d’ansia.
In realtà il T.A. e le infinite applicazioni di questo percorso ci consentono di avere un eccellente strumento che, nelle mani di uno psicoterapeuta esperto, è in grado di far affrontare, con risultati talvolta insperati, una vasta gamma di psicopatologie.
Nel frattempo “regala” al semplice allievo di T.A. un sistema validissimo per ottenere risultati molto importanti come: combattere stati d’ansia ed attacchi di panico, scaricamento dello stress impedendo il “riaccendersi” di psicosomatizzazioni, il recupero d’energie psicofisiche fino all’autoterapia.
E’ ideale per combattere sintomi quali:
STANCHEZZA
DISTURBI DEL SONNO
ASMA
COLITE SPASTICA
GASTRITE
CEFALEA
DISTURBI D’ANSIA
DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE
DISTURBI DELLA SFERA SESSUALE
DIFFICOLTA’ NEI RAPPORTI AFFETTIVI
PROBLEMI DI MEMORIA
IRREQUIETEZZA
DISTURBI ALIMENTARI
BALBUZIE
ROSSORE
TENSIONE PSICHICA E MUSCOLARE
T.A. è un’idea che si deve al dott. Joannes Heinrich Schultz (1884-1970) che, negli anni che vanno dal 1920 al 1930, pubblicò una serie di lavori e maturò una serie d’esperienze personali che culminarono in Das autogene training (1932).
Il T.A. consiste in sei esercizi somatici – che comprendono le principali aree di funzionamento del nostro corpo – e che sono graduati e concatenati.
La genialità di Schultz nel mettere a punto questi esercizi consiste nel “ricondizionare il nostro corpo (mente-corpo) ad un percorso virtuoso e non patologico
E’ ideale per combattere sintomi quali:
STANCHEZZA
DISTURBI DEL SONNO
ASMA
COLITE SPASTICA
GASTRITE
CEFALEA
DISTURBI D’ANSIA
DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE
DISTURBI DELLA SFERA SESSUALE
DIFFICOLTA’ NEI RAPPORTI AFFETTIVI
PROBLEMI DI MEMORIA
IRREQUIETEZZA
DISTURBI ALIMENTARI
BALBUZIE
ROSSORE
TENSIONE PSICHICA E MUSCOLARE
T.A. è un’idea che si deve al dott. Joannes Heinrich Schultz (1884-1970) che, negli anni che vanno dal 1920 al 1930, pubblicò una serie di lavori e maturò una serie d’esperienze personali che culminarono in Das autogene training (1932).
Il T.A. consiste in sei esercizi somatici – che comprendono le principali aree di funzionamento del nostro corpo – e che sono graduati e concatenati.
La genialità di Schultz nel mettere a punto questi esercizi consiste nel “ricondizionare il nostro corpo (mente-corpo) ad un percorso virtuoso e non patologico
Mentre i primi due esercizi ci fanno entrare nello stato autogeno (favorendo il rilassamento e lo scaricamento delle tensioni), i successivi esercizi ci fanno ordinare al nostro corpo di vivere esperienze di benessere, per il riequilibrio delle nostre funzioni vitali e cioè dell’unità mente-corpo
Il Training Autogeno verrà appreso mediante sedute di gruppo, sotto la guida di uno psicologo adeguatamente formato; le sedute sono a carattere teorico-pratico e la durata del trattamento comprende 10 incontri, di un’ora e mezza ciascuno che si svolgeranno a distanza settimanale presso i locali del Centro.
DOCENTE:
Dott.ssa M. L. Rotolo,
Psicologa – Psicoterapeuta, è socia dell’ICSAT
(Italian Committee for the Study of Autogenic Training
Il CORSO si articolerà in 10 incontri il martedì dalle 20,30 alle 22,00 nelle seguenti date:
18/05/2010-25/05/2010
06/2010-08/06/2010
15/06/2010-22/06/2010
29/06/2010-06/07/2010
13/07/2010-20/07/2010
PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI AL CORSO
POTETE RIVOLGERVI
AL N. TEL. 051/300570
OPPURE AL 328/6852606
O SCRIVERE A: marialetizia.rotolo@hotmail.it
Il CORSO si articolerà in 10 incontri il martedì dalle 20,30 alle 22,00 nelle seguenti date:
18/05/2010-25/05/2010
06/2010-08/06/2010
15/06/2010-22/06/2010
29/06/2010-06/07/2010
13/07/2010-20/07/2010
PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI AL CORSO
POTETE RIVOLGERVI
AL N. TEL. 051/300570
OPPURE AL 328/6852606
O SCRIVERE A: marialetizia.rotolo@hotmail.it
SCONTO DEL 10% per studenti
.