Il sito web di una delle più importanti psicologhe di Bologna!

Affrontare i problemi di natura sessuale

Come promuovere un cambiamento

PMA

A.A.A. Cicogna cercasi…

Tecnica per superare traumi e stress

Supporto e Diritti

Affrontare i problemi di natura sessuale

Come promuovere un cambiamento

PMA

A.A.A. Cicogna cercasi…

Tecnica per superare traumi e stress

Supporto e Diritti

EMDR

Sono una terapeuta facente parte dell’associazione EMDR Italia, ho completato l’intero Iter per diventare practitioner (primo e secondo livello, con molte ore di supervisioni e formazioni di gruppo)

Cosa cura l' EMDR?

L'EMDR (dall'inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento dei traumi e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico, ma anche tante altre problematiche.

Che cos’è l’EMDR?

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi. Dal punto di vista clinico e diagnostico, dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress, quindi non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperarousal neurovegetativo nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo. Un altro cambiamento significativo è dato dal fatto che il paziente discrimina meglio i pericoli reali da quelli immaginari condizionati dall’ansia. Da https://emdr.it/

Si sente che veramente il ricordo dell’ esperienza traumatica fa parte del passato e quindi viene vissuta in modo distaccato.
I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.

Dopo l'EMDR?

Dopo l’EMDR il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adattiva. L’esperienza è usata in modo costruttivo dall’individuo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo. Cioè il paziente realizza le connessioni di associazioni appropriate, quello che è utile è appreso ed immagazzinato con l’emozione corrispondente ed è disponibile per l’uso futuro

Tutti gli articoli che parlano di Traumi e EMDR

EMDR: in cosa consiste e alcune applicazioni cliniche

EMDR L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. E’ […]

PSICOTERAPIA ONLINE: RESTIAMO A CASA!

La psicoterapia era svolta nella maggioranza dei casi nello studio dello psicoterapeuta su un divano o una poltrona. Il divano senza il contatto vis a vis non consentiva segnali visivi […]

default img

Curare il cuore con le visualizzazioni e l’autoipnosi

A cura della Dott.ssa Maria Letizia Rotolo, psicologa-psicoterapeuta Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15,30 alle 18,00 HaiSpazio, via Galeotti 5, Bologna (q.re S.Donato) Incontro esperienziale con l’utilizzo di tecniche […]

default img

“Robe da Matti. Psicologia per Tutti”

“ROBE DA MATTI – PSICOLOGIA PER TUTTI” Bologna e Provincia 1-31 OTTOBRE 2017 La campagna d’informazione e prevenzione del disagio psicologico, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale PSICOSFERE, denominata “ROBE DA […]

default img

Riflessioni sul saggio di F. De Zulueta

Dal dolore alla violenza, le origini traumatiche dell’aggressività Riflessioni sul saggio di De Zulueta Felicity La tesi dell’autrice è che la distruttività umana sia il prodotto di un trauma psichico. […]

Grafo lungo Maria Letizia Rotolo Psicoterapeuta Bologna