EMDR
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.
La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.
Alcune applicazioni cliniche utilizzate dalla dott.ssa Rotolo attraverso la formazione con EMDR Italy
DEPRESSIONE
è uno dei disordini mentali più comuni con più di 300 milioni di persone colpite
” La World Health Organization la considera la malattia che più contribuisce alle disabilità nel corso della vita rappresentando il 7.5% di tutti gli anni vissuti in disabilità Gli antidepressivi hanno un modesto vantaggio rispetto al placebo con un beneficio proporzionale alla gravità dello stato depressivo
Le linee guida indicano per la depressione moderata o severa una combinazione di antidepressivi e interventi psicologiciintensivi
DEPRESSIONE, STRESS E TRAUMA
Le esperienze stressanti sono considerate fattori significativi nell’insorgenza e lo sviluppo di episodi depressivi L’esposizione a stressor traumatici, specialmente nell’infanzia, precipitano la depressione
Se confrontati con chi non ha avuto esperienze averse, chi ha una storia di abusi infantile ha un rischio maggiore di sviluppare episodi depressivi durante la vita
Malattie organiche
” Il cancro alla mammella è il cancro più commune nelle donne (WHO, 2017)
” La qualità della vita è drammaticamente compromessa con un aumento dello stress psicofisico, ansietà, depressione e paura per la ricomparsa di malattia
C E’ una condizione altamente stressante anche a causa di:
• difficoltà di trattamento ed effetti collaterali
• incertezza della prognosi
• impatto sull’integrità psicofisica e sull’identità
Per il DSM-IV, ‘‘la diagnosi di una malattia che metta in pericolo la vita è un esempio di stress traumatico
► cancro (Smith et al., 1999; Kangas et al., 2002)
►Infarto cardiaco (Roberge et al., 2010)
►fibromialgia (Sherman et al., 2000; Cohen et al., 2002)
►sindrome da fatica cronica (Dansie et al., 2012)
►sclerosi multipla (Ostacoli et al., 2012)
►HIV (Kelly et al., 1998)
Fonte www.emdr.it