Il sito web di una delle più importanti psicologhe di Bologna!

Il Dilemma del porcospino

l dilemma del porcospino afferma che tanto più due esseri si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno uno con l’altro.
Ciò viene dall’idea che i porcospini possiedono aculei sulla propria schiena. Se si avvicinassero tra loro, i propri aculei finirebbero col ferire entrambi. Questo è in analogia con le relazioni tra due esseri umani. Se due persone iniziassero a prendersi cura e a fidarsi l’uno dell’altro, qualsiasi cosa spiacevole che accadesse ad uno di loro ferirebbe anche l’altro, e le incomprensioni tra i due potrebbero causare problemi ancora più grandi.
Eppure i porcospini hanno bisogno di stare vicini per scaldarsi a vicenda. Da questa contraddizione nasce il dilemma.
Il concetto ha origine dal Parerga und Paralipomena di Arthur Schopenhauer. Esso è entrato a far parte dell’ambito della psicologia dopo che il concetto fu scoperto ed adottato da Sigmund Freud in Psicologia delle masse e analisi dell’io.
Il dilemma del porcospino è anche un tema centrale nell’anime Neon Genesis Evangelion, in cui il protagonista Shinji Ikari è il porcospino della metafora.download (1)

Condividi se ti piace...