Il sito web di una delle più importanti psicologhe di Bologna!

MIP 5, 19 maggio 2012, evento gratuito.COMPRENDERE SE STESSI ATTRAVERSO I COLORI

Ognuno di noi ha il suo colore preferito, la maglietta di quel determinato colore che indossa con piu’ piacere o un colore che proprio non sopporta e non indosserebbe mai, ognuno preferisce arredare la sua casa con determinati colori o non vuole rinunciare ad una macchina di un preciso colore, anche al supermercato si e’ attratti da una confezione di un particolare colore piuttosto che di un altro.
Proprio perche’ i colori fanno parte in ogni modo della nostra esperienza di vita, un test e una teoria basata sui colori stimola l’interesse di molti e la curiosita’ di sapere cosa i colori possono raccontare di noi.
I colori ci permettono di fare qualcosa che con il linguaggio verbale non possiamo fare: ci permettono di raggiungere le emozioni, perche’ i colori sono emozioni dirette, non un tentativo di descriverle o di approssimarsi ad esse.
Allora bastera’ comprendere il linguaggio dei colori per poter penetrare nella realta’ emozionale della persona.
Cosi’ i colori ci permettono di aprire una porta sul mondo interiore della persona e piu’ capiamo il loro linguaggio piu’ possiamo riuscire a passare da una visione generale e globale ad una visione capace di cogliere anche i dettagli, le particolarita’, le sfumature che rendono una personalita’ sfaccettata, complessa ma interessante da scoprire.
E in questa scoperta la chiave e’ rappresentata dalla logica della psicologia autoregolativa di Lüscher che permette di leggere le scelte cromatiche con un metodo scientifico, oggettivo e preciso.
Nel test dei colori di Lüscher sono presenti 7 tavole di colori, contenenti 23 tonalita’ differenti di colori, di fronte alle quali bisogna esprimere preferenze e rifiuti.
Sceglieremo o rifiuteremo un colore in base al nostro stato psicofisiologico:
se il colore e’ in sintonia con il nostro stato psicofisiologico diremo che ci piace,
se invece e’ in discordanza, diremo che non ci piace.
Quindi, in base alle preferenze e ai rifiuti, e’ possibile dedurre lo stato psichico e fisiologico della persona.
Le combinazioni con cui i colori possono essere scelti sono numerosissime ed e’ dall’analisi delle varie inter-relazioni che emerge l’individualita’ e l’unicita’ del soggetto.
E’ un mondo immenso quello che ci si apre di fronte, che ci permette di capire molto di noi e della nostra personalità. Ci sarà una parte esperenziale con la visualizzazione e la scelta di colori che potrà aiutarci a capire aspetti della nostra personalità secondo il modello della psicologia regolativa di Lüscher. L’incontro verrà svolto presso la sala Cenerini di via Pietralata 60 a Bologna il19 maggio dalle 10,00 alle 12,00. Occorre la prenotazione:potete scrivere e letiziarotolo@gmail.com o marialetizia.rotolo@hotmail.it o telefonare al 3286852606

Condividi se ti piace...