Psicosociologia della Genitorialità
Indice
Capitolo 1 – I FIGLI DELLA NOTTE: ASPETTATIVE, DESIDERI E PROIEZIONI DEI FUTURI GENITORI
Guida alla lettura di Psicosociologia della Genitorialità
1.1 Tutela giuridica della gravidanza: accesso alle cure prenatali
1.2 Il significato di un figlio: figli espressivi e figli riparativi
1.3 La gravidanza tra fantasia e realtà: bambino fantasmatico e bambino immaginario
1.4 Transizione alla genitorialità: Verso il bambino reale
1.5 Aspetti psicologici relativi all’esperienza dell’ecografia e delle cure prenatali
1.6 L’identità genitoriale: Tra istinto materno/paterno e costruzione di ruolo
Capitolo 2 – LA VITA INTRAUTERINA
Guida alla lettura di Psicosociologia della Genitorialità
2.1 Dal concepito al Nascituro: lo stato giuridico di una vita nascente
2.2 Interazioni e relazioni: esplorazione della vita intrauterina attraverso i sensi e i
movimenti
2,3 La nascita del senso di sé nel feto
2.4 Con-tatto: le prime forme di comunicazione madre-bambino
2.5 Il corpo nello spazio: la sensibilità propriocettiva
2.6 Alla scoperta del gusto
2.7 L’odore che vivo
2.8 “Sento” il mondo prima di nascere
2.9 Finalmente ci vedo anch’io.
Capitolo 3 – PSICOLOGIA DEL PERIODO PERINATALE
3.1 La responsabilità genitoriale: evoluzione e prospettive giuridiche
3.2 Nascita di una madre
3.3 Nascita di un padre
3.4 Dalla coppia al “trio”
3.5 Questione di attaccamento
3.6 Qualcosa non va: psicopatologia della gravidanza e della maternità
3.7 La depressione oltre il primo anno di vita del bambino
3.8 Lutto e gravidanze difficili
Capitolo 4 – OLTRE LA DIADE MADRE-BAMBINO: IL RUOLO DEL PADRE
4.1 Il diritto al congedo parentale tra aspettative e limiti
4.2 La società che cambia: dalla famiglia tradizionale alla famiglia attuale
4.3 L’invidia per le capacità procreative femminile e la sindrome della couvade nell’ottica
psicoanalitica
4.4 Istinto paterno o desiderio di paternità?
4.5 Prospettive sistemiche e compiti di sviluppo della coppia che aspetta
4.6 Le rappresentazioni mentali del padre
4.7 La funzione paterna
Capitolo 5 – I DIVERSI ACCESSI ALLE NUOVE GENITORIALITA’
5.1 Modalità di accesso alla genitorialità: aspetti giuridici
5.2 Adozione, l’elaborazione dell’infertilità nella scelta adottiva
5.3 La specificità della relazione adottiva attraverso gli occhi del bambino e dei genitori
5.4 Ferite e aspettative non riconosciute nelle adozioni difficili
5.5 Affidamento familiare: genitorialità a tempo e continuità affettiva, trappole e
opportunità nella relazione a tre: bambino, famiglia affidataria, famiglia naturale
5.6 Generatività e forme di accesso alla genitorialità
5.7 L’adozione omogenitoriale
5.8 Procreazione medicalmente assistita: le diverse procedure
5.9 L’accettazione e la rinuncia
5.10 Il lutto della mancata genitorialità biologica nella PMA eterologa- Maria Letizia Rotolo
5.11 L’iter emozionale nella PMA eterologa Maria Letizia Rotolo
5.12 Il ruolo dei donatori/donatrici: cosa raccontare ai figli Maria Letizia Rotolo
5.13 Casi Clinici Maria Letizia Rotolo
Capitolo 6 – I FIGLI DELLE CICOGNE: OSSERVAZIONI INTORNO ALLA MATERNITA’ SURROGATA
Guida alla lettura di Psicosociologia della Genitorialità
6.1 La maternità surrogata in Italia e all’estero: profili giuridici a confronto
6.2 GPA, di cosa si tratta?
6.3 Gestazione per altri: rappresentazioni sociali e prospettive a confronto
Indice Psicosociologia della genitorialità- Ed. Golem
Puoi acquistare il libro su:
FELTRINELLI – HOEPLI – LIBRERIA UNIVERSITARIA – LIBRERIA DEL SANTO – IBS – AMAZON – UNILIBRO –
Parlano del libro su:
STUDIO PSICOTERAPIA FIRENZE – TORINOPSICO – PAGINA FACEBOOK – DOCCITY – PSICONLINE –