PSICOTERAPIA INDIVIDUALE RIVOLTA AGLI ADULTI
Mi sono specializzata nel 2003 in Psicologia Dinamica breve. Questo tipo di terapia diffusa negli anni ’60 ed affermata in particolare negli ultimi anni, rappresenta la modalità psicoterapeutica più attuale e meglio rispondente alle esigenze dell’individuo, della società attuale e di uno psicoterapeuta adeguatamente attivo.
Successivamente mi sono avvicinata alla psicoterapia psicoanalitica attraverso supervisioni e Terapia Personale con Psicoanalisti SPI e frequentando associazioni ad indirizzo psicoanalitico, dove ho fatto parte anche del Direttivo.
Premetto che la psicoterapia analitica ha un setting diverso dall’analisi tradizionale: in psicoterapia non si usa il lettino e le sedute si svolgono come una conversazione viso a viso, con appuntamenti regolari una o due volte la settimana al massimo.
Mentre l’analisi mira ad una ristrutturazione della personalità, gli obiettivi della psicoterapia analitica sono più limitati: si tratta di intervenire sulle aree connesse a determinati disturbi di un paziente, allo scopo di migliorarne le condizioni psichiche, ristabilendo un equilibrio nel rapporto con sé stesso e con gli altri.
Una psicanalisi classica richiede sempre tempi lunghi, una psicoterapia può raggiungere lo scopo prefissato con un numero inferiore di sedute.
Ciò non significa che condurre una psicoterapia sia più facile che un’analisi, dal momento che la psicoterapia “richiede maggior autocontrollo. e un’elevata capacità di prestare attenzione ai modi di comunicare dei pazienti e ai loro bisogni”
PSICOTERAPIA CON ADOLESCENTI
Ho una formazione specifica in questo ambito, con formazioni di vari psicoanalisti tra cui Stefano Bolognini e l’associazione Itaca di Rimini, oltre all’Associazione EMDR.
Nel trattamento con gli adolescenti mi viene in mente la metafora del bar del deserto a cui rimando la lettura negli articoli.
Il trattamento del paziente adolescente comporta spesso in modo specifico il problema di dosare in modo tollerabile e progressivo l’esperienza del riconoscimento e del contatto con l’”Altro” durante le sedute: terapia può essere l’occasione concreta per il ragazzo per avere uno spazio personale e intimo dove raccontarsi e capire il proprio mondo interno con l’aiuto di un adulto competente ed esterno alle dinamiche familiari.
L’intervento è finalizzato ad accompagnare l’adolescente nel proprio processo evolutivo, soprattutto in momenti di difficoltà e crisi.
PSICOTERAPIA DI COPPIA
La terapia di coppia si rivolge alla coppia: l’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati; lo scopo principale è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente.
La terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie, etero o omosessuali, ad individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto.
Il percorso terapeutico consente quindi di:
chiarire le problematiche presentate e identificare gli obiettivi terapeutici;
individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia;
acquisire nuovi modi di relazionarsi a sé e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.
PSICOTERAPIA ONLINE
Accessibile e di qualità: la psicoterapia online, che conosco e applico già da oltre un decennio grazie ai primi studi di Paolo Migone e altri terapeuti internazionali
Grazie ai colloqui online i sono pronta ad ascoltare i pazienti dovunque essi si trovino. Sono necessari solo un computer o un dispositivo mobile (smartphone o tablet), la connessione a internet e un luogo tranquillo per svolgere la terapia a distanza.
La terapia online funzione, perché è accessibile, economica e molto diffusa dopo l’esperienza della pandemia.
Già la utilizzavo in ambito individuale e di coppia prima del 2020.