“ROBE DA MATTI – PSICOLOGIA PER TUTTI”
Bologna e Provincia
1-31 OTTOBRE 2017
La campagna d’informazione e prevenzione del disagio psicologico, organizzata dall’Associazione di
Promozione Sociale PSICOSFERE, denominata “ROBE DA MATTI – PSICOLOGIA PER TUTTI” nasce con lo
scopo di offrire a tutta la cittadinanza informazioni accurate sulla figura e la professionalità dello
psicologo/psicoterapeuta, correggere false credenze sulla salute e sulle malattie mentali, e rendere noti
tutti gli ambiti di applicazione della Psicologia.
Per tutto il mese di Ottobre 2017, 30 Psicologi e Psicoterapeuti aderenti al progetto e presenti sul territorio
di Bologna e Provincia metteranno la loro esperienza e le loro conoscenze a disposizione dei cittadini,
incontrandoli e dando informazioni sulla Psicologia e sugli Psicologi.
Nel mondo dell’informazione e della comunicazione, siamo tutti in rete, ma soli con le nostre paure e le
nostre difficoltà. La psicologia è l’unica disciplina moderna che si fonda sull’ascolto per favorire il contatto
con se stessi e la relazione autentica con gli altri.
La nostra iniziativa si pone l’obiettivo di facilitare al grande pubblico l’incontro con lo Psicologo, per mettere
in rete le conoscenze, le persone e le risorse disponibili sul territorio.
“Robe da Matti – Psicologia per Tutti” è un evento a carattere completamente gratuito, basato sul
contributo volontaristico degli Psicologi aderenti. Offre alla cittadinanza conferenze e seminari distribuiti
sul territorio comunale e della provincia oltre a colloqui individuali gratuiti.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono :
far avvicinare tutta la popolazione, senza distinzione di genere, ceto sociale e etnia, alla Psicologia
sfatare i pregiudizi sul ruolo dello Psicologo
promuovere una cultura psicologica
far conoscere i vari ambiti di applicazione della psicologia
diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico.
sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico
informare sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta nella specificità rispetto ad altre
figure professionali
consolidare la figura dello psicologo come punto di riferimento facilmente accessibile e disponibile sul
territorio locale
Il benessere psicologico è costituito da un sufficiente grado di consapevolezza riguardo a noi stessi, alle
nostre possibilità e ai nostri limiti, e alla realtà che ci circonda. Tale consapevolezza ci permette di affrontare
la vita, comprese le eventuali situazioni spiacevoli, con la necessaria serenità.
Oggi, rispetto al passato, le persone sono molto più attente alla cura della propria salute fisica, ma tendono
ancora a sottovalutare la salute psicologica. Ciò accade anche perché circolano informazioni erronee
riguardanti lo psicologo, basate su luoghi comuni e pregiudizi. Considerato il “medico dei matti”, non è
infatti ritenuto un interlocutore appropriato per valutare le proprie perplessità e i propri dubbi.
Al contrario, lo psicologo possiede una preparazione professionale che è specifica per aiutare le persone a
esaminare a fondo le proprie vicende personali, e a potenziare le proprie risorse per ristabilire e mantenere
un buono stato psicofisico, che è la diretta conseguenza di un rapporto equilibrato sia con i bisogni del
corpo sia con quelli della mente.
Lo psicologo è un professionista che accompagna la persona nel migliorare la propria qualità di vita e la
affianca nelle fasi di crescita personale, oltre a sostenerla e orientarla nella ricerca degli interventi più
adeguati in presenza di eventuali forme di disagio psicologico.
Svolge attività clinica e diagnostica, quindi, ma si occupa anche della prevenzione del disagio, operando in
tal senso in vari campi dell’ambito sociale: dal mondo del lavoro a quello della scuola, della famiglia, dello
sport, della giustizia…
Quindi, è possibile definire l’attività dello psicologo come una professione al servizio del benessere
psicologico per la persona e per la collettività.
Come sostiene l’Ordine Nazionale degli Psicologi Italiani “con l’aiuto di uno Psicologo, il difficile diventa
facile”. Il lavoro degli Psicologi contribuisce infatti alla promozione del benessere delle persone e delle
organizzazioni. Con questa affermazione si vuole segnalare con forza quanto il lavoro degli Psicologi
contribuisca alla promozione del benessere delle persone e delle organizzazioni, invitando tutti a rivolgersi
con fiducia agli Psicologi.
Pertanto, consultare uno psicologo non significa essere “svitati” o “diversi”, quanto piuttosto accorgersi di
eventuali condizioni conflittuali che possono incrinare il proprio benessere.
La prevenzione psicologica è uno dei cardini della salute di ognuno di noi, ed è quindi un fattore da non
sottovalutare nel pianificare la cura della propria persona.
Infatti, non è realistico pensare di occuparsi della salute del corpo trascurando la salute della mente, dato
che il corpo e la mente formano una sola entità e si influenzano reciprocamente.
Già nell’antichità si diceva: mens sana in corpore sano, sottolineando così il legame che sussiste tra la mente
e il corpo, e l’importanza di occuparsi di entrambi per raggiungere e mantenere un buono stato di salute
psicofisica.
Fare opera di prevenzione psicologica è un processo fondamentale per la comunità perché significa poter
aiutare le persone innanzitutto ad essere più informate, aiutandole a cercare la loro realizzazione come
individui nei vari contesti di vita: nella coppia, nella famiglia, nella professione e nella società.
La Presidente di PsicoSfere Aps
Dott.ssa Stefania Accorsi