La Diagnostica Lüscher, ideata già nel 1947 deve la sua fama a una serie di caratteristiche che la rendono uno strumento agevole, affidabile, completo e molto utile nell’individuazione delle strategie terapeutiche.
Si accede a diversi livelli interpretativi: psicosomatico, comportamentale, dinamico, fotografando i meccanismi più profondi, le dinamiche inconsce, le maschere comportamentali, le aree di tensione prima ancora che si verifichi l’evento morboso.
I colori fanno parte in ogni modo della nostra esperienza di vita, un test e una teoria basata sui colori stimola l’interesse e la curiosità di sapere cosa i colori possono raccontare di noi. I colori ci permettono di fare qualcosa che con il linguaggio verbale non possiamo fare: ci permettono di raggiungere le emozioni, perché’ i colori sono emozioni dirette, non un tentativo di descriverle o di approssimarsi a esse. Così i colori ci permettono di aprire una porta sul mondo interiore della persona e più capiamo il loro linguaggio più possiamo riuscire a passare da una visione generale e globale a una visione capace di cogliere anche i dettagli, le particolarità, le sfumature che rendono una personalità sfaccettata, complessa ma interessante da scoprire. È un mondo immenso quello che ci si apre di fronte, che ci permette di capire molto di noi e della nostra personalità e delle nostre relazioni. La teoria di riferimento trattata è quella regolativa di Lüscher.
Il corso si terrà a Bologna (Date da stabilirsi).
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti e studenti di psicologia
In ambito evolutivo la Diagnostica Lüscher approfondisce le correlazioni e la complementarietà esistenti fra questo strumento ed i Test grafici “carta e matita” come il test della figura umana, il test della famiglia, il test dell’albero, ecc. L’impianto teorico non si riduce alla sola interpretazione del protocollo e dei dati del test, ma mediante l’analisi delle categorie ci permette di rendere più evidenti e di cogliere meglio le sfumature della vita psichica, emotiva ed affettiva, nonché mostrare i rapporti esistenti fra i diversi test. In particolare non ci si fisserà solamente sui colori scelti nei disegni, ma si amplierà la lettura anche ai livelli grafico, formale ed interpretativo. Si analizzeranno protocolli come esempi guida per le interpretazioni in modo da poter meglio leggere il mondo interiore del bambino e le sue dinamiche. Il corso affronta le regole di somministrazione del test ridotto e del test completo.
Riguarderà la Diagnostica Lüscher che comprenda l’analisi dai 54 mesi di età fino ai 18 anni utilizzando lo strumento Luscher completo
Per info contattate il 3286862606 o la mail: marialetizia.rotolo@hotmail.it